Costruisci la tua sedia pieghevole ecologica in pallet in semplici passaggi
- ATC DESIGN

- 15 nov
- Tempo di lettura: 3 min
Cerchi una seduta che combini stile, funzionalità e sostenibilità? Costruire una sedia pieghevole con pallet di legno riciclato offre una soluzione intelligente.
Questo progetto fai da te non solo aiuta a ridurre gli sprechi, ma ti regala anche un pezzo d'arredo unico, perfetto per il tuo giardino, il tuo patio o le tue avventure in campeggio. La sedia si ripiega completamente per essere riposta e trasportata facilmente, rendendola pratica ed ecologica. Scopriamo insieme come creare la tua sedia pieghevole con pallet, con istruzioni chiare e passo dopo passo.

Sedia pieghevole realizzata in pallet di legno riciclato, ideale per il relax all'aperto
Materiali necessari per la tua sedia pieghevole in pallet
Prima di iniziare, raccogli tutto il materiale necessario per garantire un processo di costruzione senza intoppi:
Pallet in legno : scegli pallet trattati termicamente, sicuri e robusti. Evita pallet trattati con sostanze chimiche nocive.
Carta vetrata : utilizzare una grana 80 per la levigatura iniziale e una grana 120 per i ritocchi finali.
Viti per legno : se si prevede di tenere la sedia all'esterno, scegliere viti progettate per l'uso esterno.
Cerniere resistenti : a seconda del modello, per piegare la sedia saranno necessarie da 6 a 8 cerniere.
Cacciavite o trapano : per assemblare i componenti in modo sicuro.
Nastro di misurazione : per ottenere misure precise per comfort e stabilità.
Vernice o mordente per legno (facoltativo) : per proteggere il legno e aggiungere un tocco personale.
Pennello : per applicare uniformemente la tinta o la vernice.
Colla per legno (facoltativa) : aggiunge maggiore resistenza alle giunzioni.
Avere a disposizione questi materiali renderà il processo di costruzione efficiente e piacevole.
Fase 1: preparare i pallet
Inizia smontando con cura i pallet. Cerca assi prive di crepe, schegge o deformazioni. Queste costituiranno le parti principali della tua sedia.



Utilizzare un piede di porco o un martello per smontare delicatamente i pallet senza danneggiare il legno.
Selezionare le assi in base alle dimensioni e alla qualità.
Carteggiare accuratamente ogni tavola. Iniziare con carta vetrata a grana 80 per rimuovere bordi ruvidi e schegge, quindi terminare con carta vetrata a grana 120 per una superficie liscia.
Prestare particolare attenzione ai bordi e agli angoli per garantire sicurezza e comfort.
Questa fase di preparazione è fondamentale per ottenere una sedia durevole e comoda.
Fase 2: Costruire il sedile e lo schienale





Successivamente, assemblare il sedile e lo schienale utilizzando le assi preparate.
Seduta : disporre le assi una accanto all'altra per creare una base rettangolare. La larghezza tipica della seduta varia da 45 a 55 cm, a seconda delle preferenze. Fissare le assi con viti per legno, posizionandole in modo uniforme per evitare di spaccare il legno.
Schienale : costruisci un pannello rettangolare leggermente più corto per lo schienale. Dovrebbe essere abbastanza alto da sostenere comodamente la schiena, solitamente circa 50 cm. Fissa le assi in modo simile con le viti.
Assicuratevi che entrambe le parti siano robuste e allineate correttamente per garantire comfort e stabilità.
Fase 3: Fissare le viti
La possibilità di ripiegarlo dipende dal modo in cui si collegano il sedile e lo schienale.
Posizionare le viti per impieghi gravosi in modo uniforme lungo il giunto in cui lo schienale incontra il sedile.
Fissare saldamente le viti con anelli e bulloni, consentendo allo schienale di ripiegarsi completamente contro il sedile.
Provare più volte il meccanismo di piegatura per garantire un funzionamento fluido, senza resistenza o oscillazioni.
Il corretto posizionamento delle cerniere è fondamentale per rendere la sedia facile da piegare e aprire.
Fase 4: Costruire le gambe e la struttura
Per garantire la stabilità, le gambe dovrebbero formare una “X”.
Tagliare quattro pezzi di legno per le gambe, assicurandosi che siano della stessa lunghezza.
Assemblare le gambe formando due “X” incrociando due pezzi e fissandoli con viti all’intersezione.
Fissare saldamente le gambe a forma di “X” alla parte inferiore della base del sedile.
Controllare che le gambe si aprano e si chiudano senza problemi con il sedile e lo schienale pieghevoli.
Questo design garantisce un supporto robusto e consente alla sedia di piegarsi in modo compatto.
Fase 5: Ritocchi finali
Una volta assemblata la sedia, prendi in considerazione questi passaggi finali:
Applica una vernice o un mordente per legno per proteggere la sedia dalle intemperie e dall'usura. Scegli un colore che si adatti al tuo spazio esterno.
Utilizzare un pennello per applicare uno strato uniforme, lasciandolo asciugare completamente prima dell'uso.
Facoltativamente, per una maggiore durata, aggiungere uno strato di colla per legno nelle giunzioni.
Aggiungere dei cuscinetti in gomma o feltro alla base delle gambe per evitare che scivolino e proteggere le superfici.
Questi dettagli migliorano l'aspetto e la longevità della sedia.








Commenti