top of page

Come conoscere la differenza tra il miele vero e quello falso


Il miele ha una serie di vantaggi naturali, ma con tante marche di miele sul mercato, può diventare difficile distinguere il miele vero da quello finto. Per aiutarvi a decidere qui ci sono alcuni consigli per scoprirlo.


Tutto sul Miele reale:

Il miele è fatto dal nettare dei fiori raccolto dalle api. Questo nettare viene poi portato all'alveare dove passa attraverso tre livelli di elaborazione (da parte delle api). Durante la prima fase di lavorazione, gli enzimi iniettati addensano il nettare. Successivamente, il secondo livello di elaborazione addensa ulteriormente il nettare trasformandolo in miele. Nel terzo passo, il passo finale, il nettare viene ulteriormente trattato estraendo l’80% dell'acqua del nettare. Questo è il motivo per cui il miele è di un bel colore marrone dorato profondo e ha una consistenza densa. In questa fase il miele è pronto per essere estratto dal alveare. Se viene estratto troppo presto, il miele sarà sciolto. Puoi anche di leggere sulle 5 sorprendenti combinazioni di miele che possono fare miracoli per la tua bellezza e salute.


Come distinguere tra miele reale e artificiale?

Test 1: La prova di cristallizzazione

Durante il terzo livello di elaborazione delle api esse infondono un enzima nel miele che continuamente estrae l’acqua (anche quando è già conservato). Per questo motivo, il miele se conservato tende a formare una spessa macchia cristallina sul fondo della bottiglia. Dovuta alla continua azione degli enzimi, il vero miele continuarà ad addensarsi anche se conservato. Invece i mieli finti non lo faranno. Questo è anche uno dei motivi dei benefici per la salute del miele, soprattutto se combinato con il limone.


Test 2: La prova dell’acqua

A causa delle proprietà del miele reale, questo non si mescola facilmente con l’acqua. Pertanto quando si versa un cucchiaio di miele in un bicchiere d'acqua (calda, tiepida o fredda) si deposita sul fondo e dovrà essere mescolato accuratamente.

Nel caso del miele finto, questo si mescola facilmente con l’acqua, anche senza mescolare.

Prova questo test per la purezza del miele. Resterai stupito nel vedere come il miele grezzo crea una struttura ad alveare quando viene aggiunto ad acqua - più informazioni:


Test 3: La prova della carta

Prendi due fogli di carta e posizionaci due campioni di miele su ciascun foglio (accertati di etichettare ogni foglio per sapere quale campione appartiene a quale bottiglia) e lascialo riposale. Il miele reale, a causa della sua mancanza di umidità, non bagnarà la carta così velocemente come quello falso.

Test 4: La prova del dito

Questo test è molto soggettivo perchè si basa su come ci si sente dopo l'applicazione del miele sulle dita. Ma vale la pena provare. Prendi un po 'di miele e strofinalo tra il pollice e l'indice. Dopo un po ' vedrai che, un pò è stato assorbito nella pelle, mentre il resto non lascerà sulle dita una sensazione appiccicosa.

D'altra parte il miele finto spesso ha zucchero che lo rende estremamente appiccicoso al tatto.

 

ATC per modelli di consumo più sostenibili! Prenota qui e condividi!


=> Alberghi

=> Case vacanze

=> Voli

=> Autonoleggio

Popolare - Fallo tu stesso! - Video: Iscriviti


Se ti è piaciuto o hai odiato questo articolo, commenta qui sotto!

Dicci cosa ne pensi e condividi la tua opinione sul tuo social media ...

#IT

42 views0 comments
bottom of page